Le Terme di Saturnia sono tra le terme più famose d’Italia, situate in Toscana, alle pendici dell’omonimo borgo medievale, sono circondate dalla meravigliosa macchia mediterranea, tipica della Maremma.
Il fascino delle Terme di Saturnia ha origini naturali ed antiche, nascono infatti da un cratere vulcanico e vengono alimentate da una sorgente benefica, che sgorga alla deliziosa temperatura di 37,5 gradi.
Caratteristiche e Proprietà terapeutiche delle Acque Termali
L’acqua termale di Saturnia nasce nelle profondità del Monte Amiata e compie un lungo percorso. Si tratta di acqua sorgiva minerale, dato che nel sottosuolo assorbe anidride carbonica e si mineralizza per poi scaricarla su marne e travertini, che a 200 metri di profondità procedono sciogliendosi e liberando zolfo, solfati e magnesi,o assorbendo importanti vitamine prima della risalita in superficie alla temperatura, come abbiamo accennato prima, di 37.5°.
Dalla sorgente fuoriescono circa 800 litri ogni secondo, questa velocità permette alle piscine un rinnovo rapido delle proprie acque, che risultano così incontaminate. Le acque termali di Saturnia sono celebri per le loro proprietà benefiche, sono in grado infatti di donare benessere e relax immergendosi o sostando nei suoi pressi.
Nello specifico le loro proprietà benefiche possono essere così riassunte:
- Favoriscono la riduzione della pressione e la vasodilatazione della pelle.
- Hanno effetti antiinfiammatori su muscoli e ossa, agendo da miorilassante e riducendo i dolori articolari.
- Sono ottime per l’apparato respiratorio in quanto aumentano la ventilazione e favoriscono la fluidificazione delle secrezioni a livello bronchiale.
- Se bevute, inoltre, per merito dei solfiti, le acque di Saturnia hanno un effetto antiossidante e benefico per il fegato, facilitano la digestione e danno benefici importanti all’intestino.
- La pelle, infine, viene esfogliata naturalmente, detersa e disinfettata, a contatto con queste preziosissime acque sorgive.
Storia delle Terme
Le Terme di Saturnia possiedono una storia antica, erano infatti meta di villeggiatura già all’epoca etrusco-romana, proprio per la presenza della sorgente termale. Il loro nome è dovuto ad una leggenda molto datata, secondo la quale il dio Saturno, detestando il carattere belligerante degli uomini, lanciò un fulmine che creò un cratere dal quale emerse l’acqua sorgiva calda e ricca di zolfo.
In tempi antichi, dunque, le Terme di Saturnia erano già luogo di vacanza e socializzazione, erano infatti un luogo di conciliazione tra politica, relax e svago.
La centralità di questo luogo nella vita degli antichi romani è dimostrata dal suo essere sempre stata contesa, anche in epoca medioevale. Nel 1188 La sorgente di Saturnia venne addirittura citata in una bolla papale da Clemente III, come “Bagno di Saturnia” e identificata come bene appartenente alla diocesi.
Nel 1216 la proprietà passò al feudo dei conti Aldobrandeschi. Durante i primi anni del Trecento tornò ad essere contesa fino a che nel 1572, dopo un periodo di abbandono, le terme furono rivalutate e si avviarono verso la modernità. Tra il ‘700 e l’800 la preziosità di queste acque fu nuovamente riconosciuta.
Nel 1919 venne costruito il primo albergo per sfruttare le terme come attrazione di massa, dando vita all’approccio ospitale, con l’aspirazione di offrire un servizio organizzato ed efficiente al pubblico. Nel corso degli anni successivi, vennero analizzate chimicamente le acque e ne vennero confermati gli effetti benefici scientificamente. Nel 1946 la proprietà delle terme passò definitivamente alla Società Terme di Saturnia, divenendo un marchio registrato e famoso in tutto il mondo.
Principali Centri Termali a Saturnia
A Saturnia è possibile godere dell’acqua sorgiva in due diversi punti, il primo è il Terme di Saturnia Spa & Golf Resort, una struttura di lusso, altamente organizzata e confortevole, perfetta per la clientela più esigente. L’istituto presenta ben quattro piscine all’aperto, tutte alimentate dall’acqua sulfurea e naturalmente calda. Da qui il panorama è stupefacente, il relax dato dai vapori e il verde della Maremma, che incornicia l’intero complesso, regala sempre un’esperienza unica ai suoi visitatori.
All’interno della Spa sono inoltre presenti percorsi di acqua calda alternata ad acqua fredda, ideale per il sistema circolatorio, oltre ad aree relax davvero stupefacenti.
Per gli amanti della natura invece, è possibile accedere alle Cascate del Mulino, o cascatelle. Sono libere e sempre aperte, situate a circa 3 km dal borgo di Saturnia. Si tratta di vasche naturali che si alimentano vicendevolmente, create dall’usura dei suoi ospiti, che sedendosi hanno formato nei secoli, le conche delle vasche.
Le Cascate del Mulino si trovano in aperta campagna e valgono una visita anche solo di passaggio mentre si va allo stabilimento. Suggestive, avvolte nelle nuvole di vapore e circondate dal verde della Maremma. Qui è possibile fare il bagno termale anche di notte sotto il cielo stellato, un’esperienza davvero unica. In questa zona si può parcheggiare gratuitamente, mentre è necessario considerare che, essendo del tutto naturale, non c’è alcun servizio dedicato.

Come Arrivare
Saturnia, come abbiamo detto inizialmente si trovano in Toscana, precisamente in provincia di Grosseto. Dista circa 170km da Roma, 200 km da Firenze e 450 km da Milano.
ARRIVARE A SATURNIA IN AUTO
Arrivando da nord è necessario imboccare la A1Milano-Bologna-Firenze uscendo a Firenze Impruneta. Da qui bisogna seguire la superstrada Siena-Grosseto-Scansano- Montemerano-Saturnia. Uscendo a Grosseto EST, seguire verso Scansano-Montemerano-Saturnia.
Arrivando in auto da sud è bene prendere l’Autostrada A12 Roma-Civitavecchia e poi la strada statale Aurelia SS1 fino a Montalto di Castro. Arrivati al bivio di Vulci, bisogna proseguire in direzione Manciano-Saturnia.
ARRIVARE A SATURNIA IN AEREO
Se ci si sposta in aereo, gli aeroporti di riferimento sono quelli di Fiumicino a 150 km dalla nostra destinazione e quello di Pisa a ben 220 km.
ARRIVARE A SATURNIA IN TRENO
Infine, se si predilige il treno, è possibile arrivare in 4 stazioni diverse e scegliere la più comoda: la stazione di Grosseto, Montaldo di Castro, Capalbio e la più vicina Albinia, a soli 45k da Saturnia.
Altri Luoghi di Interesse a Cosa Fare nei Dintorni
Come abbiamo detto più volte, le Terme di Saturnia sono circondate da paesaggi strepitosi ed evocativi, un fascino selvaggio che merita sicuramente delle escursioni dedicate ad itinerari culturali e archeologici di grandissima bellezza. Ecco le attività che si possono fare se ci si trova nei pressi di Saturnia:
- Trekking nella Maremma: tra i promontori di Piombino e dell’Argentario, il panorama tra mare, montagna e spiagge sarà davvero indimenticabile.
- Visita a Montemerano, splendido Borgo Medievale posizionato su uno splendido colle: perdersi tra i suoi vicoli affascinanti e osservare la ricchezza delle sue opere d’arte varrà la visita.
- Visitare l’imponente Castello di Manciano e ammirare il paesaggio che si estende tutto intorno per poi scendere verso il mare.
- Da Saturnia, infine, è assolutamente consigliato visitare il promontorio dell’Argentario, davvero stupefacente, tra montagna e spiagge di sabbia chiara, acque cristalline e innumerevoli sagre in cui assaporare le delizie locali.
Le Terme di Saturnia e i loro luoghi beneficiano dello splendore della macchia mediterranea, in una cornice naturale meravigliosa. Visitare i borghi medievali circostanti dopo essersi rilassati nelle benefiche acque termali sarà sicuramente un’esperienza indimenticabile.