Terme di Casciana in Toscana

Tra tutte le regioni italiane, la Toscana è quella che annovera al suo interno il maggior numero di stabilimenti termali. Tra questi, di certo è d’obbligo menzionare le terme di Casciana, posizionate quasi al centro della Toscana, più precisamente in provincia di Pisa, a circa una quarantina chilometri dalla città della torre pendente. 

Il famoso centro termale, vero fiore all’occhiello del comune di Casciana Terme Lari, si colloca nella piazza principale del centro abitato. L’accoglienza avviene presso l’antica struttura di Villa Borri, ex complesso agricolo settecentesco che oggi dispone di piscine, bagno turco, vasche idromassaggio e svariati altri servizi.

Caratteristiche delle acque termali e indicazioni terapeutiche

L’acqua che sgorga dalle profondità del sottosuolo ha caratteristiche chimiche ben definite (è ricca di calcio e zolfo) e proprietà specifiche: in più, i getti termali mantengono la propria temperatura attorno ad un valore pressoché costante, che oscilla tra i 35.5 e i 37 gradi centigradi. 

Nei secoli passati si sosteneva che le caratteristiche di queste acque termali avessero addirittura la capacità di ringiovanire i corpi. Oggi, dopo accurate analisi scientifiche, è possibile affermare che i bagni in tali acque sono realmente in grado di tonificare, rinvigorire e apportare importanti benefici agli organismi. Proprio per questo, si mostrano estremamente indicati per il trattamento e la cura di un numero non indifferente di patologie: 

  • problemi di natura vascolare (problemi di circolazione, edemi, varici)
  • patologie del sistema muscolare e scheletrico (artrosi, reumatismi)
  • problemi di natura respiratoria od otorinolaringoiatrica (asma, laringiti, bronchiti, faringiti, sinusiti, infiammazioni croniche)
  • patologie della pelle (psoriasi, dermatiti e, più in generale, irritazioni cutanee)

Storia delle Terme di Casciana

Il centro di Casciana Terme risale molto probabilmente all’epoca romana. Diversi scavi archeologici hanno giocato un ruolo fondamentale nel risalire alla datazione della nascita del centro abitato: sebbene alcune teorie sostengano che l’origine sia conducibile al periodo etrusco, non ci sono prove che le suffraghino. 

Al contrario, nella seconda metà del XIX secolo furono ritrovati resti funerari e monete di epoca romana, che recavano l’immagine di Livia Drusilla, moglie dell’imperatore romano Ottaviano Augusto. Dunque si può affermare con un ragionevole grado di certezza che la cittadina abbia avuto i propri natali proprio in epoca romana.

I primi riferimenti alle acque termali e alle loro proprietà benefiche risalgono però al IX secolo dopo Cristo, dove la cittadina viene definita con il nome di Aqui.

Andando avanti nello scorrere dei secoli, si nota che la storia delle Terme si intreccia con la leggenda e con una delle figure di spicco del Medioevo, la Contessa Matilde di Canossa (1046 – 1115), importante feudataria che, all’epoca della lotta per le investiture, fu una grande sostenitrice del potere pontificio.

Terme di Casciana

A tal proposito, si tramandò nel tempo una storiella popolare: “Un merlo di Matilde, vecchio e dolorante, spiccava timidi voli, allontanandosi dalla fedele padrona, per più volte. Ritornando al castello, si dimostrava più vivace. Fatto seguire, fu visto immergersi in uno stagno caldo: le future terme”.

Più avanti, le Terme conobbero periodi di abbandono che si alternarono ad altri di prosperià e ristrutturazione. Di certo le più importati opere di recupero e restauro delle strutture furono portate avanti nel 1300 (da Federico di Montefeltro) e nel 1846 (da Ferdinando III di Lorena).

Oggi lo stabilimento termale di Casciana è convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale e si pregia di avere, al proprio interno, un centro di riabilitazione motoria fra i più all’avanguardia di tutta la Penisola. Qui i pazienti possono sottoporsi ad una vasta gamma di terapie all’avanguardia, manuali e non. Inoltre, il centro di riabilitazione accoglie un ingente numero di ospiti che soggiornano negli hotel situati a poca distanza dallo stabilimento.

Come raggiungere le Terme

  • In auto: si può raggiungere Casciana Terme tramite le autostrade A1, A11, A12 fino alle uscite di Firenze Signa o di Pisa Centro. In seguito, continuare con la superstrada Firenze-Pisa-Livorno fino allo svincolo Pontedera/Ponsacco. Da questo punto in poi, all’arrivo mancano soltanto undici chilometri di strada provinciale, facilmente percorribili grazie alla presenza di indicazioni stradali.
  • In treno: la stazione ferroviaria di Pontedera-Casciana Terme è collegata con quelle di Pisa e Firenze.
  • In aereo: si può arrivare agli aeroporti di Pisa e di Firenze.

Altre attività e luoghi di interesse in Zona

Casciana Terme dista solo 71 chilometri da Firenze, capoluogo toscano. Le altre città, invece, sono più vicine: in genere, Pisa è raggiungibile in meno di tre quarti d’ora d’auto (circa 35 chilometri); Livorno e Viareggio, invece, sono distanti rispettivamente 40 e 68 km. In più, altri luoghi da non perdere sono Lucca (conosciuta per i suoi monumenti e per l’intatta cinta muraria risalente al XVI secolo), Volterra (ricca di testimonianze dell’età Etrusca), San Gimignano (con il suo Duomo), i panorami di Castiglioncello e delle ampie spiagge della Versilia.