Terme di Colà di Lazise: Prezzi, Orari, Biglietti e Offerte

In questo articolo di parliamo delle terme di Colà a Lazise, presenti a Villa dei Cedri, le cosiddette terme scoperte per caso. Ci troviamo vicino alle rive dell’incantevole Lago di Garda, tra le più note zone termali d’Italia. Qui in particolare, si ha una fonte termale dalle proprietà benefiche, che attira sempre più turisti incuriositi. Attualmente, le acque termali di Colà sono racchiuse in due laghi: il lago principale e il lago Piccolo, entrambi dotati di cascate, idromassaggi, fontane cervicali e molto altro ancora. Scopriamo insieme tutti i dettagli sulle rinomate Terme di Colà, sulla loro storia e su cosa fare nelle vicinanze.

Proprietà terapeutiche dell’acqua termale di Colà

Le acque delle terme di Colà sono particolarmente famose per essere ricche di proprietà benefiche e terapeutiche, motivo per cui sono così tanto frequentate. Con una temperatura che si aggira intorno ai 33-34 gradi centigradi, le acque delle terme di Colà sono acque oligominerali, con un residuo stabile al di sotto dei cinquecento milligrammi per litro. Oltre a ciò, bisogna evidenziare anche il loro ricco contenuto, importantissimo per il proprio organismo. Infatti pullulano di calcio, litio, bicarbonato, magnesio e silicio.

Terme Villa dei Cedri
Terme Villa dei Cedri

Detengono un pH di 7,8 e sono acque alcaline, indicate soprattutto per tutte quelle attività che rientrano nella medicina sportiva, dunque anche per la riabilitazione. Allo stesso tempo, si tratta di un vero e proprio toccasana per la pelle. Quest’acqua così miracolosa, sarebbe in grado di prevenire e curare patologie dermatologiche e condizioni delicate della cute. Inoltre sono note per la cura di disturbi o infiammazioni concernenti l’apparato locomotore e per la cura alle “vasculopatie periferiche”. Allo stesso tempo, sono ideali per servizi estetici. In aggiunta a ciò, le terme di Colà risultano essere ideali per l’idropinoterapia, grazie al perfetto equilibrio di sali che le acque presentano.

Storia delle terme di Colà

Come abbiamo già anticipato, è molto curiosa la storia di queste fonti termali, in quanto è venuta alla luce letteralmente per caso e per di più, di recente. Siamo nell’anno 1989 e il direttore della Villa dei Cedri, decide di eseguire dei lavori per procedere all’impianto e miglioramento di un nuovo sistema di irrigazione. Così, ordina lo scavo di un pozzo profondo ben 160 metri. E proprio così, riuscì a trovare le acque termali di Colà che oggi sono così tanto ambite.

Vittorio Nalin optò per una bellissima idea, utile ed intelligente: sostituire le acque dei laghetti già allora presenti, con le acque termali. E da allora, Villa dei Cedri, oltre che palazzo storico, diventa anche un centro benessere molto frequentato. Con i suoi due laghetti contenenti acqua termale e tutti gli accessori atti a far chiamare Centro Benessere la Villa, oggi è un luogo di profondo relax, dove si possono ottenere enormi benefici per il proprio fisico e il proprio organismo. Qui si possono svolgere moltissimi trattamenti estetici, che arrivano fino allo sfruttamento dell’oro 24k e dell’acido jaluronico.

Principali centri termali nella zona

Questa zona è ricca di centri spa benessere e termali. Oltre Villa dei Cedri, sede principale delle famose acque termali di Colà, sempre a Lazise si trovano anche Parco termale del Garda e, un pò più lontano, Aquardens.

Come arrivare alle terme di Colà (riferimento Villa dei Cedri)

Per arrivare in auto da nord, basta prendere l’A22, autostrada del Brennero. L’uscita da seguire è Affi verso Lago di Garda sud. In treno, invece, sempre sulla linea del Brennero, si arriva fino alla stazione Rovereto, per poi proseguire in pullman. Oppure si può optare per le stazioni di Desenzano o Peschiera. Nelle vicinanze delle terme si può soggiornare negli appartamenti in affitto turistico a Bardolino presso il Residence Casetto.

Cosa fare a Colà e nei dintorni

Oltre ad andare alle rilassanti terme di Colà, è possibile svolgere altre tipologie di attività. Escursioni sia a piedi che in bicicletta sono tra le più apprezzate, dove si può passare tra i vigneti caratteristici della zona e concludere con una bella degustazione di vini. Oppure, a poco tempo da Colà, si trova il parco divertimento più famoso d’Europa, ovvero Gardaland. Ci si può andare con il proprio partner, con la famiglia o gli amici: lo svago è per tutti assicurato!