Abano Terme è una città italiana situata in provincia di Padova nel nord dell’Italia, conosciuta in tutto il mondo per le famose terme cittadine. La città si trova ai piedi dei monti Euganei; da questi monti nascono sorgenti di acque termali conosciute sin dall’antichità. L’uso delle acque termali era già noto fin dal VIII secolo quando gli abitanti del luogo si dirigevano nei pressi di un lago per eseguire riti purificatori. Il nome della città infatti trae origine dalla lingua romana e significa appunto acqua, a volte viene associato anche al dio delle acque chiamato Aponus.
Caratteristiche delle acque termali e indicazioni terapeutiche
Le acque termali nascono dalle Alpi e arrivano fino ad Abano Terme grazie ad una fitta rete di canali sotterranei, alcuni dei quali situati in grandissime profondità, proprio per questa loro profondità sono ricche di sali minerali e altre sostanze benefiche. Le acque che arrivano in città sono del tipo salsobromoiodico, infatti agiscono con grandissimi effetti salutari sull’organismo. Sono molto indicate per la cura di infiammazioni, edemi, lesioni e tante altre malattie del corpo.
I principali vantaggi delle acque termali sono i seguenti:
- azione di stimolazione del sistema immunitario: le acque creano una stimolazione del sistema immunitario con la conseguente formazione di immunoglobine secretorie e circolanti.
- azione antisettica: questa azione è legata a diversi sali importanti come lo iodio e cloro che permettono l’aumento di alcuni enzimi come i lisosomiali, enzimi presenti nei globuli bianchi che hanno il compito di distruggere i batteri. Questa proprietà viene usata a livello della mucosa e della pelle.
- azione antiinfiammatoria: con la tecnica della crenoterapia si crea uno stimolo pro-infiammatorio che col tempo diventa una terapia antiinfiammatoria. Il processo consiste nello stimolare il sistema immunitario, nella stimolazione della mucosa, azione antisettica e azione antiedemigena e risolvente.
- azione sulle mucose: le acque di Abano Terme agiscono molto bene sulla mucosa, infatti riescono a produrre un’azione vaso dilatatoria con conseguente aumento del muco. Con la balneoterapia si avrà una maggiore capacità respiratoria e si elimineranno più facilmente tutte le impurità che si creano con la respirazione.
- azione risolvente: la capacità osmotica di queste acque sono in grado di allontanare dal corpo prodotti delle infiammazioni ed elementi corpuscolari, inoltre riduce edemi e gonfiori. Consigliata anche per il dimagrimento.
- azione endocrina su tiroide e stimolazione apparato genitale femminile: queste acque agiscono positivamente sulla tiroide sia sull’apparato genitale femminile. Studi hanno confermato l’aumento di capacità di contrazione delle tube, stimolazione della produzione di follicoli ovarici e l’aumento di gonadotropine.
Storia delle Terme di Abano
La storia delle terme è molto antica, le prime notizie si hanno dagli antichi romani, quando capirono il potenziale uso di queste acque, cosi inizia per le terme un periodo di massimo splendore ma con la caduta dell’Impero Romano si ha un tracollo delle terme. Molti anni più tardi, verso il 1500, per le terme inizia un nuovo periodo di splendore, infatti diverse famiglie ricche veneziane aiutarono con la propria ricchezza lo sviluppo della zona. Solo negli anni del 1700 inizia la costruzione di moderne terme e lo sviluppo della città.

Già sul finire dell’Ottocento si contavano una decina di stabilimenti termali. Abano Terme fu risparmiata dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale perché era stata scelta come zona ospedaliera. Dopo questo evento la città e le terme subiscono un notevole boom turistico, facendo diventare la cittadina un centro elegante e famoso in tutto il mondo.
Principali centri termali nella zona
Oltre alla conosciuta città di Abano Terme, un’altro paese molto conosciuto per le sue acque termali e la vicina Montegrotto Terme. Anche questa città negli anni ha subito un notevole aumento della popolazione dovuto alla creazione di diversi importanti stabilimenti termali. Altri paesi vicini sono Battaglia Terme e Galzignano Terme, tutte situate a pochi chilometri dal capoluogo. Le 4 cittadine fanno parte del complesso di terme chiamate Terme Euganee, dal nome dei colli Euganei. In questa zona sono situate importantissime acque termali dalle molteplici proprietà curative.
Indicazioni logistiche su come arrivare nella zona
Per arrivare ad Abano Terme esistono diverse possibilità:
- in treno: è possibile prendere un treno regionale che parte da Padova o Venezia con fermata alla stazione di Abano oppure la vicina stazione di Montegrotto Terme;
- in auto: dall’autostrada A4, si consiglia di uscire a Padova Ovest, imboccare la Tangenziale ovest e seguire le indicazioni per Abano; invece dall’autostrada A13 si consiglia di uscire a Terme Euganee, prendere la SS Adriatica e proseguire seguendo le indicazioni per Abano.
- in aereo: l’aeroporto più vicino è quello di Venezia, da qui è possibile prendere un taxi oppure un minibus privato, altra soluzione è un bus per Padova dove cambiare con un bus in direzione Abano.
Altre attività che si possono fare in zona
Oltre alle bellissime terme della città è possibile fare tante altre attività sia in città che nella zona circostante. Per chi ama visitare e scoprire le bellezze delle città vicine è possibile visitare il capoluogo Padova oppure la stupenda Venezia, mentre chi ama luoghi più tranquilli può visitare i tanti borghi disseminati per le colline circostanti. La natura e i tanti sentieri permettono di fare bellissime passeggiate oppure praticare sport in totale tranquillità. Alcuni dei percorsi più conosciuti sono quelli enogastronomici, cioè esperienze uniche alla scoperta di vigneti e cibi locali tra i colli Euganei.