A pochi chilometri dalla Città eterna esiste un luogo da sogno carico di energia positiva in cui si potrà abbandonare ad una piacevole esperienza sensoriale tra diecimila metri quadri di natura e bagni purificatori.
Situato all’interno del meraviglioso parco naturale Oasi di Porto, il centro benessere QC Termeroma resort & spa sfrutta la suggestione di antichi casali e il verde secolare del parco in cui è ubicata, per regalare un’esperienza di relax unica nel suo genere.
Il percorso benessere firmato QC Termeroma riproduce in gran parte quello degli antichi romani: partendo dalla zona termale, situata nei sotterranei dello storico edificio costellati da marmi pregiati e carrozze storiche, sarà possibile usufruire delle proprietà benefiche dei bagni a vapore e delle biosaune, per giungere, infine, alle meravigliose vasche esterne, dove ci si potrà abbandonare ad un bagno fresco e rigenerante adagiati tra gli splendidi giardini del parco naturale che ospita la struttura.

IMPIEGHI TERAPEUTICI DELLE ACQUE TERMALI
Sin dall’antichità si è ritenuto che le acque termali possedessero proprietà curative e depurative: gli antichi romani sfruttavano le proprietà di queste sorgenti naturali sia per depurare il proprio corpo, che a scopo prettamente curativo. Da allora di passi avanti se ne sono fatti molti.
Grazie ai continui studi scientifici susseguitisi negli anni, si è giunti ad una classificazione delle acque termali in base alle diverse caratteristiche che queste possono assumere a seconda della loro composizione naturale.
Le acque sulfuree, grazie al loro alto contenuto di zolfo, sono impiegate per la cura e la prevenzione di problemi respiratori (sinusiti, otiti, ecc.) o della pelle, esercitando un’azione antisettica e lenitiva.
Le acque ricche di sali come cloro e iodio, nonché di elementi alcalini come il calcio, svolgono una funzione benefica su pelle e mucose. Il loro impiego è utile, oltre che in ambito ginecologico, anche nel trattamento di problemi legati alle articolazioni (come le patologie reumatiche) e alla circolazione sanguigna, grazie alle potenti proprietà antinfiammatorie di queste acque favorite dalla presenza di sali.
I possibili impieghi delle acque termali sono molteplici e variano dai bagni purificanti presso i siti termali, all’inalazione con suffumigi, fino all’utilizzo insieme ai fanghi per favorire l’applicazione di impacchi o massaggi benefici.
BREVE STORIA DELLE TERME
Ovviamente l’utilizzo dell’acqua a scopi curativi ed estetici non è un’invenzione recente.
La sua storia inizia a Roma grazie alla lungimiranza degli antichi romani, i quali per primi intuirono gli incredibili effetti benefici che le acque termali potevano esercitare sul corpo umano.
Il principio utilizzato era quello del repentino passaggio dal caldo al freddo: il percorso in successione aveva inizio da una palestra nella quale si praticavano vari sport (come la lotta, la corsa, il lancio del peso, la pallavolo, ecc.) allo scopo di innescare il processo di sudorazione per preparare il corpo ad entrare negli ambienti più caldi delle terme, ossia il tepidarium, il calidarium e il laconico, che poteva raggiungere la straordinaria temperatura di 60°. Successivamente, si accedeva al c.d. frigidarium, all’interno del quale ci si immergeva in grandi vasche piene di acqua fredda per tonificare i muscoli.
CENTRI TERMALI IN ZONA
Esempio meglio conservato della maestosità di questi luoghi è certamente costituito dalle Terme di Caracalla, costruite intorno al 216 d.C. su ordine dell’imperatore Caracalla, da cui il nome, e considerate una delle sette meraviglie dell’Urbe.
Meritevoli di menzione sono, inoltre, le imponenti rovine delle Terme di Diocleziano (costruite intorno al 298 d.C. per volontà dell’imperatore Massimiano) che, potendo vantare un’estensione di 13 mila ettari di superficie, sono considerate le più grandi dell’antica Roma. Il complesso murario ospitava molte sale adibite non solo all’utilizzo delle acque termali ma anche palestre, piscine e biblioteche, nonché veri e propri musei in cui si potevano ammirare svariate opere scultoree di grande pregio, in linea con il noto brocardo latino ‘mens sana in corpore sano’.
COME RAGGIUNGERE IL QC TERMEROMA RESORT & SPA
Per coloro che si trovano nella capitale, il QC termeroma è raggiungibile in 30 minuti di auto passando per l’autostrada A91, direzione Fiumicino.
La struttura è raggiungibile anche con i principali mezzi pubblici. In particolare:
1) in treno, utilizzando la linea regionale FL1, in partenza sia dalla città di Roma che dall’aeroporto di Fiumicino;
2) In autobus, utilizzando le linee 75 – 80 – 81 – 87 – 170 e molte altre, con l’unico inconveniente di dover effettuare dei cambi.
ATTIVITA’ DA PRATICARE IN ZONA
Tra i principali luoghi vicini da visitare durante il soggiorno c’è, sicuramente, la capitale, con il fascino della sua storia centenaria ricca di magnifiche opere e monumenti, nonché la bellissima Ostia antica, centro portuale della Roma imperiale.
Sarà, inoltre, possibile trascorrere una giornata sportiva prenotando direttamente dal resort una vasta gamma di sport.
Gli amanti del mare potranno prenotare una lezione base dell’emozionante sport velico kitesurf o una rilassante passeggiata a cavallo in riva al mare.
Gli appassionati delle due ruote potranno, invece, noleggiare una mountain bike e fare un giro attraverso vicoli nascosti e natura incontaminata, pedalando alla scoperta degli angoli più inediti dai quali godersi panorami mozzafiato.