Terme di Sirmione

Le Terme di Sirmione – “no ghe se aqua, ghe se foco”. Cure termali e lusso si sposano a Sirmione, nell’incantata cornice del Lago di Garda, su quel lembo di terra che dolcemente si estende verso il centro del lago, quasi un braccio sinuoso che si rilassa al dolce tocco di un massaggio. Paesaggi da sogno, con colori quasi accecanti, aiutano costantemente l’ascesa della fama di Sirmione e delle sue preziose acque, che venne comunque apprezzata già all’epoca del Rinascimento.

La vera e propria scoperta del “tesoro” di Sirmione, risale invece al 1889, quando un palombaro, certo Procopio, si immerse nelle acque del lago alla ricerca di quella che oggi è chiamata “Boiola”, la fonte di acqua calda, protagonista del successo di questa località, dove già dall’anno successivo la scoperta, fu aperto il primo centro termale, all’interno dell’Hotel Promessi Sposi. Risale invece al 1921 la creazione della storica società “Terme e Grandi Alberghi Sirmione”.

Come per tutte le attività commerciali, l’avvento della grande guerra, dettò a Sirmione un lungo momento di stasi.  La città si riprese nel 1948 successivamente l’apertura del primo centro per la cura della “sordità rinogena”, unico in Italia. I due stabilimenti, che ancora oggi sono fulcro delle attività termali di Sirmione e precisamente, le Terme di Catullo ed il Centro Termale Virgilio, sorsero rispettivamente nel 1951 e 1986. L’evoluzione delle terme non si è mai fermata, gli stabilimenti sono una continua fucina di idee e progetti all’avanguardia, che si sono concretizzati e continuano a concretizzarsi, nelle strutture e infrastrutture, nel marketing e nel commerciale.

Terme di Sirmione

Una per tutte l’innovativa quanto insostituibile linea “Acqua di Sirmione”, accompagnata dalla linea cosmetica “Aquaria Thermal Cosmetics”.

L’Acqua Termale

Cerchiamo ora di capire la complessa quanto preziosa struttura dell’acqua termale di Sirmione. La classificazione batteriologica indica: batteriologicamente pura e iper termale. Viene così definita poichè sgorga a 69°, e per le sue carattteristiche chimiche viene considerata un’acqua sulfurea salsobromoiodica. 

Questo termine lo si deve alla presenza massiccia di zolfo, che in quest’acqua assume forme di idrogeno solforato, sodio, bromo e iodio, chimicamente si può poi affermare che, gli oligoelementi presenti all’interno delle particelle, si attivano in qualità di catalizzatori.
Una goccia di questa preziosa acqua, viaggia circa vent’anni prima di vedere la luce. Il percorso è lungo quanto tortuoso, dal cielo giù nelle profonde viscere del Monte Baldo e poi ancor più giù, fino a 2500 metri sotto il livello del mare, attraverso rocce e caverne per arricchirsi dei preziosi elementi che la rendono unica, per poi risalire vorticosamente verso le acque del lago.

LE AZIONI BENEFICHE DELL’ACQUA SONO SEI

I benefici dell’acqua termale di Sirmione coinvolgono tutti gli aspetti dell’organismo umano, con particolare riferimento agli apparati respiratorio, circolatorio, ginecologico, osteoarticolare e cutaneo.
Il fango termale, che si ottiene da un sapiente mix di acqua termale ed argilla, ha effetti sbalorditivi sull’apparato muscolare, quale potente antidolorifico. Vengono prescritte cure con i fanghi in caso di psoriasi, dove il trattamento sembra dare ottimi risultati.

Particolarità importante di queste cure è l’aiuto che il fango dona al fisico, per il fissaggio del calcio nel nostro sistema scheletrico. Il fango di Sirmione è forse l’unico ad avere questa proprietà benefica per chi soffre di osteoporosi.

CURARSI A SIRMIONE

Tutte le strutture di Sirmione sono convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale ed i pazienti hanno a disposizione un pool di medici specializzati ed operatori professionalmente preparati. Un call center sempre attivo supporterà le richieste delle utenze.

COSA FARE A SIRMIONE

Cartina alla mano, si dovrà decidere solo se andare a destra o sinistra, tanto dovunque andrete, ci sarà da vedere, da scoprire, da fare. Il giro del lago di Garda è d’obbligo, ma partiamo da Sirmione con il Castello Scaligero e le Grotte di Catullo. Per gli amanti dell’enogastronomia, la strada dei vini e dei sapori è da percorrere senza indugio. Per Pernottare vicino a Sirmione la struttura ideale è il B&B Sweet Life a Peschiera del Garda: https://www.bbsweetlife.com/it/. Lungo le sponde, a Gardone, il Vittoriale degli Italiani, luogo di sepoltura di Gabriele D’Annunzio, paesello da lui voluto e costruito. Con i bambini, la metà è ovviamente Gardaland, con le sue tante attrazioni, così come gli altri parchi che gli sono vicini. Movieland per il mondo del cinema, Caneva Acqua Park o il Parco Natura Viva, a Pastrengo, dove poter ammirare oltre 1500 animali.

COME ARRIVARE A SIRMIONE

Dipendentemente da dove partite potete prendere in considerazione la vostra AUTO con la quale uscirete al casello di SIRMIONE che si trova sull’autostrada Milano/Venezia. In AEREO, consigliato in assoluto l’aeroporto di Verona, dove se volete potete prendere comodamente un’auto a noleggio.

TRENO, Sirmione non ha stazione ferroviaria, se decidete di raggiungere la località con questo mezzo, il treno vi fermerà a Desenzano per chi viene da Ovest o a Peschiera del Garda per chi viene da Est. Dalle località più vicine, sono in servizio diversi autobus che effettuano fermate nel centro di Sirmione.