Monte Grimano Terme nelle Marche

Le Terme di Monte Grimano si trovano nelle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino e sono situate nella Valle della Conca a 2 km da Monte Grimano. Sono alimentate da acque che sgorgano dalle pendici del Monte San Paolo, di varia composizione. 

Come Arrivare

Per arrivare alle terme in autobus, dovrete prendere la linea RSM e scendere alla fermata “Mt Grimano Terme”, situata a circa 130 metri dalle terme stesse, raggiungibile in 2 minuti a piedi. Se avete bisogno di arrivare a destinazione in aereo, la località più vicina è Rimini. Atterrerete quindi a Rimini e da lì prenderete un autobus che vi porterà a Monte Grimano Terme in poco tempo. Il centro termale più famoso nelle vicinanze è Villa di Carlo Spa & Resort, dotato di camere, piscina, ristorante e centro benessere con possibilità di pacchetti all inclusive per godere al meglio di tutti i trattamenti offerti.

Caratteristiche e Proprietà della Acque Termali

Le Terme di Monte Grimano sono rinomate per le numerose caratteristiche delle acque dalle proprietà curative per diverse patologie. Le acque presenti sono principalmente solfuree, alcalino-terrose, salso-bromo-iodiche e salso-iodiche. Sono usate per il trattamento di patologie come:

  • Patologie dell’apparato respiratori e allergie (tosse, prurito oculare o cutaneo, lacrimazione, ecc.),
  • Patologie dermatologiche, cellulite, inestetismi della pelle
  • Patologie dell’apparato urinario
  • Disturbi del metabolismo, diabete, alterazioni della presenza di grassi nel sangue
  • Patologie dell’apparato gastro-intestinale e gastro-enterico
  • Patologie del sistema muscolare
  • Patologie del sistema scheletrico

I principali trattamenti proposti nelle Terme di Monte Grimano consistono in:

  • Bagni termali, particolarmente indicati in caso di esaurimento psicofisico, la struttura mette a disposizione l’utilizzo, in maniera confortevole e adatta, di bagni con diverse tipologie di acque termali che possiedono proprietà curative per disfunzioni cutanee e altre patologie.
  • Idromassaggio, può essere praticato con acque normali, termali o marine, con aggiunta di oli essenziali, sali minerali e ozono. Particolarmente indicato per il trattamento di inestetismi e vasculopatiti periferiche.
  • Massoterapia, massaggi mirati ad alleviare lo stress, migliorare la circolazione sanguigna e ridurre la cellulite.
  • Fangoterapia, trattamento che consiste nell’uso di particolari fanghi termali applicati sul corpo che favoriscono l’eliminazione di tossine ed è indicata per il trattamento di dermatiti più o meno gravi e patologie scheletriche.
  • Inalazioni, particolarmente indicate nella cura di asma, rinite, sinusite, raffreddore. Sono un trattamento che consiste nell’introduzione di acqua minerale in forma gassosa nelle vie respiratorie.

Negli ultimi anni in questa località termale si effettuano anche Cioccolatoterapia e Vinoterapia, trattamenti che prevedono l’utilizzo del cioccolato e del vino per curare stati depressivi, esfoliare ed idratare la pelle.

Questa località ebbe una discreta importanza soprattutto nel periodo medioevale. Era infatti in una posizione elevata, a ridosso della Val Conca e quindi di facile accesso, ma dava anche una notevole possibilità di controllo da eventuali invasori. Era frequentato come luogo di vacanza da tutti coloro che abitavano le zone limitrofe, da Cattolica a Rimini. I sovrani dell’ XI secolo fecero costruire una rocca medievale di vedetta di cui oggi rimane un solo torrione, oggi trasformato in Torre Civica, di recente ristrutturazione. È alta 18 metri e potrete ammirarla passeggiando per le vie del centro storico fino a la piazza che lo racchiude che si trova sul punto più alto della collina. Una volta arrivati in cima potrete godere della meravigliosa vista affacciata sulla Riviera Adriatica.

Monte Grimano Terme

Entrando nel centro abitato noterete la dimora secentesca della famiglia Massaioli, oggi palazzo comunale. Nelle vicinanze, potrete osservare la Chiesa parrocchiale, dedicata a Papa San Silvestro, costruita in stile neoclassico. Al suo interno sono custodite alcune tele risalenti al periodo che va dal Seicento all’Ottocento, un crocefisso del XVI secolo e un organo a canne del Settecento. 

Durante la stagione estiva, vista la grande affluenza, viene messa a disposizione la palestra comunale di Monte Grimano Terme, per l’organizzazione di attività mirate sempre al benessere del corpo e della mente. Vengono infatti organizzate attività come il “Giocasport”, che permetterà soprattutto ai vostri bambini di essere seguiti da insegnanti di psicologia motoria che insegneranno gli schemi motori per lo sviluppo delle capacità coordinative, gestione dell’aggressività, controllo delle emozioni e molto altro. Per gli adulti vengono organizzate classi di ginnastica dolce per attenuare disturbi come artrosi, insufficienza respiratoria e difficoltà cardiovascolari.

Cosa fare nei Dintorni

Per gli amanti della natura o gli sportivi, sarà possibile esplorare i dintorni di Monte Grimano Terme facendo delle escursioni in mountain bike o a piedi. Gli itinerari saranno guidati da esperti nel settore che organizzeranno il percorso più congeniale per voi nei minimi dettagli. Il percorso panoramico più suggestivo è il “Cammino del Bonromeo” che parte da Monte Grimano per arrivare fino a Monte Cerignone.

Per chi volesse fare una tappa al mare, Rimini e Riccione si trovano piuttosto vicino alle Terme.